Tenuta la riva

Un salto in cantina – scopri Tenuta La Riva

Tra le numerose peripezie che ci hanno portato ad aprire la Vinoteca di Bologna,  le più piacevoli sono state sicuramente quelle che riguardano la scelta delle cantine. Tra le molte visitate, una delle più interessanti è proprio nell’area tra Bologna e Modena:  Tenuta la Riva (se volete visitare il loro sito lo trovate qui). L’esperienza è stata decisamente positiva, abbiamo incontrato una realtà emergente, ma che ha già le idee molto chiare su dove vuole Leggi tutto…

types-of-wine

Conservare il vino e creare la cantina vini ideale – Vini da inserire

Adesso che abbiamo il luogo perfetto per conservare i nostri vini (segui questo link per leggere l’articolo precedente) dobbiamo cominciare a pensare a quali tipi di vino metterci dentro. Io personalmente quando scelgo i vini da inserire seguo il metodo seguente: 40% di bottiglie di vino rosso Italiano, 40% di bottiglie di vini bianchi italiani, 20% diviso tra vini passiti, rosati e stranieri (a seconda dei vostri gusti personali). L’obiettivo è costruirsi a poco a Leggi tutto…

gewuerztraminer

Il Vitigno Gewurztraminer o Traminer aromatico

Il Vitigno Gewurztraminer, è autoctono dell’Italia ed è prodotto sopratutto in Alto Adige e, più nello specifico, a Tramin (Termeno) un piccolo paese nella provincia di Bolzano. Il Traminer aromatico, o Termeno aromatico o Gewurztraminer (Gewürz significa “spezia” in tedesco), o ancora Savagnin, è un vitigno a bacca colorata di cui esistono due tipi: un traminer aromatico,  rosa, e un traminer rosso. Come si è detto, il suo particolare nome ha origine nel paese di Leggi tutto…

casanova_brunello_2012

Il Casanova di Neri un Brunello di Montalcino nella top 5 dei vini migliori

Dopo aver parlato della nuovissima classifica dei 100 migliori vini secondo la rivista americana Wine Spectator, trovate l’articolo con la lista completa seguendo questo link, vediamo oggi il primo degli italiani nella lista: Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri Il Brunello Casanova di Neri che, come si è detto poco sopra, è il primo dei 16 vini italiani entrati in classifica e l’unico nei primi dieci della lista, Leggi tutto…

classifica 100 migliori vini

La classifica dei 100 vini migliori di Wine Spectator: solo 16 gli italiani

  Wine Spectator  ha rivelato la classifica dei 100 vini migliori del 2017! Ogni anno, i redattori di Wine Spectator esaminano i vini recensiti dalla rivista nei 12 mesi precedenti e selezionano la Top 100, in base a qualità, prezzo e disponibilità. Questo elenco annuale onora cantine, regioni e annate di successo in tutto il mondo. Dal 1988 in cui è nata, nuove regioni, uva e stili sono apparsi sulla lista, ma i classici stanno Leggi tutto…

occhio-marrone

Esame visivo del vino: la guida base per una rapida valutazione

L’esame visivo del vino Continuiamo oggi con la presentazione delle basi della degustazione, l’esame visivo del vino. Vi ricordo che questi articoli vogliono essere semplicemente un’indicazione pratica e veloce per approcciarsi alla degustazione del vino. Non sono in alcun modo esaustivi del complesso mondo dell’assaggio dei vini, né peraltro possono sostituirsi ad un corso professionale. Se comunque state cercando dei riferimenti rapidi e chiari per cominciare a guardare il vino in modo diverso, beh… siete Leggi tutto…

cantina_casa_consigli_winebò

Conservare il vino e creare la cantina vini ideale – La cantina

Chiunque sia appassionato di vino, almeno una volta nella vita, si è messo ad organizzare la propria cantina vini. Chi con carta e penna, chi magari utilizzando una delle numerose app che si possono trovare su Google store o su I-tunes (devo decisamente decidermi a scrivere qualcosa in merito…), comunque sta di fatto che ognuno di noi si è messo a buttar giù idee su cosa mettere nella propria cantina. Di seguito vi riporto il Leggi tutto…

Apertura di una bottiglia di vino

Bere o degustare un vino… I primi passi della degustazione

Il vino può essere bevuto o degustato, non c’è “un modo giusto”, il modo giusto è quello che preferite e che vi darà maggior soddisfazione. Se vogliamo tuttavia degustare un vino e quindi non vogliamo solo goderci il momento, ma vogliamo davvero capire quello che stiamo bevendo e riuscire a comprenderne il valore, beh… allora ci è chiesto un piccolo sforzo in più. Il momento in cui iniziamo a degustare un vino richiede calma e Leggi tutto…